Cosa ha di diverso il caviale beluga?

Siamo sicuri che conoscete già il caviale, quelle perle solitamente di colore nero o arancione, la cui consistenza esplode in bocca, lasciando un sapore salato e marino.

Il caviale beluga è una delle prelibatezze più esclusive e ambite al mondo, noto per il suo sapore delicato, a differenza di altri tipi di caviale come quello di storione.

Considerato simbolo di lusso e raffinatezza, questo caviale proviene dalle uova del Beluga (Huso huso), una specie che vive nelle acque del Mar Caspio e del Mar Nero.

Ma c'è davvero così tanta differenza tra il caviale beluga e gli altri tipi di caviale ricavati da altri pesci?

CAVIALE BELUGA

Il caviale beluga è un prodotto che si ricava dalle uova della balena beluga, come abbiamo già detto.

Il beluga è il più grande pesce d'acqua dolce conosciuto, un pesce raro e maestoso.

Cresce fino a oltre 4 metri e può essere trovato nel Mar Caspio.

Nella foto a lato si possono vedere meglio le dimensioni e l'aspetto di un beluga medio.

Questo tipo di caviale si distingue per le dimensioni considerevoli delle uova, il colore argento chiaro e il sapore delicato e burroso. È spesso considerato il caviale più pregiato e di qualità più elevata, grazie alla sua consistenza cremosa e alla capacità di sciogliersi delicatamente al palato.

beluga

Caratteristiche che lo rendono unico

  1. Dimensioni e consistenza delle uova: le uova di beluga sono notevolmente più grandi rispetto a quelle di altre specie di storione, il che le rende una delle varietà più ricercate. Essendo più grandi, la loro consistenza è molto più morbida e ricca, il che li rende ancora più apprezzati.
  2. Sapore delicato e delicato: il caviale Beluga è famoso per il suo sapore raffinato e delicato, descritto come cremoso e meno salato rispetto ad altre varietà di caviale. Questa morbidezza lo rende la scelta perfetta per i palati più esigenti, che cercano un equilibrio perfetto tra sapidità e umami.
  3. Colore distintivo: ha un colore che varia tra il grigio argento e l'oro pallido, il che lo rende visivamente attraente rispetto al caviale più scuro di altre specie.
  4. Scarsità e prezzo elevato: a causa della pesca eccessiva e del rischio di estinzione del Beluga, questo caviale è diventato estremamente raro, il che ne aumenta il prezzo e lo rende un bene di lusso esclusivo. Inoltre, il processo di produzione del caviale Beluga è lungo e delicato, il che contribuisce ulteriormente al suo elevato valore di mercato.

    Come abbinare il caviale beluga?

    Per gustare al meglio il caviale Beluga è importante servirlo correttamente e abbinarlo a ingredienti che ne esaltino il sapore.

    Tradizionalmente viene servito con ghiaccio, accompagnato da accessori come cucchiai di madreperla o di osso (per evitare che il caviale entri in contatto con metalli che potrebbero alterarne il sapore).

    Può essere gustato da solo o accompagnato da pane tostato, come cracker, e un po' di burro.

    Tuttavia, grazie al suo sapore delicato e raffinato, il caviale Beluga viene apprezzato anche nei piatti dell'alta cucina, come antipasto gourmet o come accompagnamento a pesce e frutti di mare.

    caviale

     

    Related products

    Sconto di 5€ sul tuo primo acquisto!

    Dal 1 febbraioal 15 novembre