Quali tipi di porcini esistono?

Anche se non sei un esperto di funghi, probabilmente hai sentito parlare dei porcini o li hai già mangiati. Ma forse non sapete che in questa categoria esistono diversi tipi di funghi porcini, e non tutti sono sicuri da mangiare.

Boletus è un genere di funghi commestibili e non commestibili appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

Questi funghi sono molto apprezzati per il loro sapore e la loro versatilità in cucina, ma costituiscono anche un gruppo molto eterogeneo che comprende specie con caratteristiche e valori culinari molto particolari.

Il genere Boletus comprende un gran numero di specie, molte delle quali sono molto ricercate dai micologi e dagli amanti del cibo.

Ma quali sono le differenze e quanti tipi diversi ne esistono? Continua a leggere l'articolo per scoprirlo!

Il genere boletus

Prima di entrare nei dettagli, è importante capire cos'è un porcino.

In termini botanici, il porcino è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

A differenza di altri funghi, come quelli dei generi Agaricus o Lactarius, i porcini sono caratterizzati dalla presenza di pori al posto delle lamelle sulla parte inferiore del cappello.

Questi pori producono spore, che vengono disperse quando il fungo matura. La loro struttura è generalmente carnosa e compatta, il che conferisce loro una consistenza unica che li rende particolarmente appetibili per il consumo.

Nel corso degli anni, i funghi porcini sono stati ampiamente studiati per la loro importanza ecologica e gastronomica. Tuttavia, è essenziale riconoscere che all'interno del genere Boletus ci sono specie commestibili, altre che non lo sono e alcune che possono addirittura essere tossiche.

Tipi di porcini

Una volta sistemati, vi mostreremo alcune delle specie più rappresentative del genere Boletus.

1. Boletus edulis (Re dei porcini o Boletus del pino)

Se vi è mai capitato di mangiare porcini in un piatto al ristorante o mescolati a qualcos'altro, probabilmente si trattava di questo tipo di cibo.

Uno dei funghi porcini più conosciuti e apprezzati al mondo è il Boletus edulis.

Questo fungo è famoso per il suo sapore eccellente e la consistenza carnosa, che lo rendono uno degli ingredienti più ricercati in gastronomia. È comunemente noto come il "Re dei porcini" o "Porcino dei pini" perché cresce nelle foreste di conifere e il suo sapore è considerato uno dei più squisiti tra i funghi commestibili.

Il Boletus edulis ha un cappello dal colore marrone chiaro al marrone scuro, con una consistenza che può essere ruvida. Il suo piede è robusto e generalmente di colore bianco o leggermente giallastro. Si trova comunemente nelle foreste di pini, abeti e altre conifere e la sua stagione di comparsa è l'estate e l'autunno.

2. Boletus badius (Boletus bruno)

Il Boletus badius, noto come "Porcino bruno", è un altro membro molto apprezzato del genere Boletus. Questo fungo si distingue per il suo cappello marrone scuro, in alcuni casi quasi nero. Il suo gambo è di colore chiaro, spesso bianco o beige, con una consistenza più fibrosa rispetto al Boletus edulis.

Il Boletus badius cresce generalmente in terreni acidi e umidi e si trova più spesso nelle foreste di conifere, sebbene possa comparire anche nelle foreste miste. Ha un sapore delicato che lo rende un ingrediente eccellente per zuppe, salse e stufati. È una specie commestibile, ma meno conosciuta del Boletus edulis.

Tipi di porcini

3. Boletus pinophilus (Porcino del pino)

Il Boletus pinophilus è molto simile al Boletus edulis nell'aspetto e nel sapore. Questo fungo si trova nelle pinete, soprattutto nei terreni calcarei. Il suo cappello è marrone chiaro e il suo gambo è bianco o beige. È una specie commestibile e può essere utilizzata in cucina come gli altri porcini.

Il suo sapore è più delicato rispetto a quello del Boletus edulis, ma è comunque molto apprezzato per la sua consistenza carnosa. Inoltre, è considerato un fungo facilmente riconoscibile per le sue caratteristiche e per il suo portamento nelle pinete.

4. Boletus aereus (Boleto nero)

Il Boletus aereus, noto anche come "Porcino nero", è una specie che si distingue per il suo cappello marrone scuro, quasi nero. Questo fungo è meno comune rispetto agli altri porcini, ma il suo sapore è molto apprezzato nella cucina gourmet.

Si trova nelle foreste miste, preferibilmente in terreni ricchi di sostanza organica. È noto per la sua resistenza alla decomposizione, che gli consente di conservarsi più a lungo rispetto ad altri porcini. La sua carne è bianca, ma si scurisce quando viene tagliata, rendendola facilmente riconoscibile.

5. Boletus subtomentosus (Porcino ruvido)

Il Boletus subtomentosus, noto come "Boletus ruvido", è caratterizzato dal cappello ruvido, di colore dal marrone chiaro al marrone scuro. Il suo gambo è robusto e di colore chiaro, mentre la polpa è bianca e può ingiallire se tagliata.

Si trova principalmente nelle foreste di querce e in altre specie di alberi decidui. Sebbene sia commestibile, il suo sapore è meno pronunciato rispetto a quello di altre specie, il che lo rende un fungo più modesto in cucina. Rimane comunque una valida opzione per chi cerca nei propri piatti una consistenza morbida e carnosa.

Precauzioni per la raccolta dei porcini

Dovresti sapere che, come per ogni tipo di raccolta di funghi, dovresti raccogliere e consumare solo quelli che sei sicuro di poter identificare senza alcun dubbio.

È importante notare che non tutti i porcini sono commestibili e alcuni possono essere tossici o causare reazioni avverse.

L'identificazione corretta di ogni specie è essenziale per evitare problemi di salute.

Alcune specie, come il Boletus satanas, sono velenose e possono causare gravi avvelenamenti. Nella fotografia può sembrare ovvio perché ha un colore apparentemente molto velenoso, ma è facile confonderli quando sono più piccoli.

Per questo motivo, quando si raccolgono funghi selvatici, è sempre opportuno chiedere consiglio a un esperto di micologia.

porcini

Vuoi saperne di più su altri tipi di funghi?

Sul nostro blog troverete altri articoli di interesse legati al mondo dei funghi, ricette a base di funghi, funghi di stagione e raccolti.

Vi mettiamo inoltre a disposizione i nostri prodotti, come funghi freschi e tartufi di stagione, per farvi gustare sempre prodotti di qualità, raccolti da professionisti.

Sconto di 5€ sul tuo primo acquisto!

Dal 1 febbraioal 15 novembre