Cosa dovresti sapere sullo spumante?

Sicuramente non è la tua prima scelta quando vuoi bere qualcosa perché non è un tipo di vino molto diffuso nei bar o nei ristoranti, ma ti sei mai chiesto cosa rende lo spumante così speciale o come è nata la sua creazione?

Lo spumante è fortemente associato alle celebrazioni, poiché lo consumiamo principalmente durante i pasti in famiglia o in eventi come il Natale, ma la verità è che questo tipo di vino può diventare un punto fermo della dispensa se sappiamo come godercelo.

Dietro la sua effervescenza si nasconde un tocco normalmente dolce, che funziona perfettamente in abbinamento ai dolci. Vuoi sapere come gustarlo ancora di più?

La creazione dello spumante

Se cerchi informazioni su questo vino molto speciale, puoi trovare diverse storie sulla sua creazione, ma una delle storie più famose risale alla regione francese dello Champagne durante il XVII secolo.

Perché sì, lo champagne che tutti conosciamo è un tipo di spumante anche se non lo chiamiamo mai come tale.

Come suggerisce la storia, il monaco benedettino Dom Pérignon può essere considerato uno dei pionieri nello sviluppo dello spumante, anche se la realtà è che il suo creatore ufficiale è sconosciuto.

Il contributo principale del monaco fu quello di perfezionare le tecniche che impedivano alle bottiglie di esplodere a causa della pressione del gas, cosa che accadeva spesso durante lo sviluppo dei prototipi.

Lo spumante cominciò a guadagnare popolarità presso la corte francese, diventando un simbolo del lusso con cui la borghesia proiettava esclusività.

Nel corso del tempo, la produzione di questo tipo di vino si è diffusa oltre lo Champagne, raggiungendo regioni come il Cava in Spagna, il Prosecco in Italia e gli spumanti della Nuova Zelanda e della California, fornendo a ciascuna regione caratteristiche adatte ai propri gusti, culture e tradizioni.

Attualmente lo spumante si ottiene attraverso uno speciale processo di fermentazione che cattura l'anidride carbonica (CO₂) nel vino, conferendogli le caratteristiche bollicine.

spumante

Come aprire una bottiglia di spumante?

Una volta spiegata l'origine dello spumante, vi abbiamo sicuramente fatto venire voglia di berne un bicchiere, quindi per fare questo vi spiegheremo come aprire correttamente una bottiglia di spumante, poiché richiede un po' più di tecnica che stappando una bottiglia di vino comune.

La prima cosa che dovresti sapere è che dobbiamo eliminare la pressione all'interno della bottiglia per poterla aprire, per fare questo:

  1. Preparare la bottiglia: assicurarsi che sia molto fredda (tra 6 e 8 °C). Una bottiglia a questa temperatura riduce il rischio che il tappo fuoriesca inaspettatamente.
  2. Rimuovere la capsula e il bocchino in metallo: rimuovere la capsula che copre il tappo e allentare con attenzione il bocchino in metallo. Tieni il pollice sul tappo mentre lo fai per evitare che si sganci improvvisamente e causi problemi.
  3. Tenere il tappo: inclinare la bottiglia di circa 45 gradi, tenendo il tappo con una mano e ruotando la base della bottiglia con l'altra. È importante girare la bottiglia, non il tappo, per avere un maggiore controllo.
  4. Rilascia delicatamente la pressione: consente al tappo di uscire con un leggero "sussurro" invece che con uno schiocco, preservando meglio le bolle e prevenendo le fuoriuscite.

Sicuramente avrete visto diverse persone sui social stappare questo tipo di vino con i coltelli in un colpo solo, ma vi consigliamo di non farlo se volete evitare possibili tagli sul bicchiere.

Come abbinare lo spumante

Una volta aperto con la vostra migliore abilità da sommelier, è il momento di accompagnarlo come merita per apprezzarne al meglio le sfumature.

Lo spumante è molto versatile negli abbinamenti, grazie alla sua acidità rinfrescante e alle bollicine che puliscono il palato.

Le tue combinazioni vincenti sono:

  • Antipasti: È il compagno ideale degli antipasti al vermouth come i montaditos con formaggio, noci e frutta disidratata. Un Prosecco si abbina meravigliosamente con formaggi freschi, frutta o tartine al sushi. Per qualcosa di più intenso, prova un Cava con prosciutto iberico.
  • Secondi piatti: Gli spumanti si sposano bene con il pesce, i frutti di mare e le carni bianche. Uno champagne Brut è perfetto per piatti come pollo al forno o salmone.
  • Cibi grassi o fritti: L'acidità dello spumante contrasta il grasso, rendendolo ideale per accompagnare cibi fritti come crocchette o patate.
  • Dessert: Non tutti gli spumanti si sposano con i dessert anche se è vero che la stragrande maggioranza si abbina bene ai dolci, optate per uno con sfumature dolci, che si abbini a crostate di frutta o dessert e cioccolatini.
vino rosato frizzante

Tipologie di spumanti esistenti

Il termine "vino spumante" è conosciuto in tutto il mondo e, sebbene diversi paesi producano le proprie versioni di vini spumanti, questi sono i più conosciuti:

  • Champagne: proveniente esclusivamente dalla regione francese dello Champagne, è noto per il suo tradizionale metodo di fermentazione in bottiglia e l'elegante sapore secco.
  • Prosecco: originario dell'Italia, ha bollicine più leggere e un sapore più fruttato, che lo rendono perfetto per accompagnare dessert e dolci.
  • Cava: lo spumante più conosciuto della Spagna, prodotto principalmente in Catalogna, è simile nella struttura allo Champagne, ma è spesso più conveniente. Lo saprai perché è la bevanda principale del Natale spagnolo.

Alcune curiosità

  • Una bottiglia di spumante può contenere dalle 4 alle 6 atmosfere di pressione, che equivalgono alla pressione di un pneumatico di un camion.
  • In Francia si stima che vengano prodotte circa 300 milioni di bottiglie di Champagne all'anno.
  • Gli spumanti possono essere anche rossi, come il Lambrusco italiano, anche se non sono così conosciuti.

Lo spumante ha pochi estimatori legittimi ma è già di per sé un'esperienza godersi un bicchiere di bollicine. Adesso che conosci le principali nozioni sullo spumante, non esitare a portarle alla luce durante un pasto in famiglia e stapparne una bottiglia.

7% di sconto sul tuo primo acquisto!

Da febbraio a novembre