Funghi shiitake: cosa sono?

I funghi shiitake sono un tipo di fungo ampiamente utilizzato nella cucina asiatica. Se sei un appassionato di ristoranti giapponesi, probabilmente li hai già provati, anche se forse non te ne sei reso conto.

Sono un ingrediente molto apprezzato perché hanno un sapore umami molto concentrato, soprattutto se utilizzati disidratati.

È fondamentale capire che quando parliamo di funghi shiitake, parliamo di umami, quel quinto sapore scoperto di recente che fa venire voglia di mangiarne sempre di più.

Ma cosa sono esattamente i funghi shiitake? E dove puoi trovarli? Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questo fungo.

Da dove provengono i funghi shiitake?

I funghi shiitake, il cui nome scientifico è Lentinula edodes, sono un tipo di fungo commestibile originario dell'Asia, in particolare di paesi come Cina, Giappone e Corea.

Da secoli questi funghi sono apprezzati per il loro intenso sapore umami e per le loro proprietà medicinali.

Il loro aspetto è piuttosto caratteristico: hanno il cappello di colore marrone scuro o marrone chiaro, con una superficie che può essere leggermente rugosa o presentare piccole squame.

Il cappello ha solitamente un diametro compreso tra 5 e 10 centimetri e la sua parte inferiore è ricoperta da lamelle bianche o color crema che diventano più scure man mano che il fungo matura.

Il gambo, al contrario, è più spesso e sodo, anche se in molte preparazioni viene tagliato per migliorarne la consistenza e la presentazione.

I funghi shiitake hanno un aroma terroso, affumicato e leggermente dolce, che li rende ideali per aggiungere corpo a zuppe, stufati, soffritti e altri piatti. Inoltre, il loro sapore umami li rende un ingrediente fondamentale in molte ricette, poiché vengono utilizzati per dare quel tocco in più al piatto che fa sì che non si possa smettere di mangiarlo.

Cos'è l'umami?

L'umami è uno dei cinque sapori fondamentali che il nostro senso del gusto riesce a percepire, insieme al dolce, al salato, all'acido e all'amaro.

La parola "umami" deriva dal giapponese e significa qualcosa come "saporito" o "delizioso". Si tratta di un sapore descritto come intenso, saporito, carnoso o che dà una sensazione di pienezza in bocca.

Questo particolare sapore si trova negli alimenti ricchi di aminoacidi, in particolare di glutammato, un composto naturale presente in molti ingredienti. Alcuni esempi di alimenti umami sono i pomodori maturi, i formaggi stagionati, i salumi, il pesce, le alghe e, naturalmente, i funghi shiitake, di cui parleremo oggi.

L'umami è molto apprezzato in cucina perché aiuta a esaltare e bilanciare i sapori dei piatti, conferendo loro un senso di ricchezza e profondità. Ecco perché molte ricette, soprattutto nella cucina asiatica, utilizzano ingredienti ricchi di umami per esaltare il sapore finale.

Benefici per la salute dei funghi shiitake

I funghi shiitake sono noti per le loro proprietà medicinali.

Sono ricchi di vitamine del gruppo B, vitamina D, minerali come selenio, zinco e rame e contengono composti bioattivi come lentinani ed eritadenine.

Questi componenti sono stati studiati per i loro potenziali effetti immunomodulatori, antiossidanti e antitumorali.

È stato ipotizzato che il consumo regolare di funghi shiitake possa contribuire a rafforzare il sistema immunitario, ridurre il colesterolo, migliorare la salute cardiovascolare e avere effetti antinfiammatori.

Tuttavia, è sempre consigliabile consumarli nell'ambito di una dieta equilibrata e consultare un medico in caso di patologie specifiche.

shiitake

Dove trovarli?

Ora che sai cosa sono e perché sono così preziosi, potresti chiederti: dove posso trovare i funghi shiitake?

La buona notizia è che questi funghi sono facilmente reperibili nei supermercati asiatici, così come nei più grandi supermercati internazionali.

Se invece si vuole trovarli personalmente in natura, la cosa può risultare un po' complicata, perché solitamente vengono coltivati ​​in ambienti controllati, come sui tronchi dei frutteti o delle fattorie.

Tuttavia, in natura, i funghi shiitake crescono nelle foreste di latifoglie, in particolare in querce, lecci e faggi in decomposizione o danneggiati.

Se vuoi cercarli, ti consigliamo di esplorare le foreste con alberi di latifoglie e di osservare la parte inferiore dei tronchi o dei rami caduti, dove spesso crescono.

funghi shiitake

Come posso utilizzarli?

I funghi shiitake possono essere utilizzati in vari modi nelle vostre ricette. Consigliamo:

  • Funghi freschi: puoi usarli per soffriggere, zuppe, risotti oppure semplicemente saltarli in padella con aglio e olio per accompagnare carne o verdure. Il suo intenso sapore umami si abbina bene a quasi tutto.
  • Funghi secchi: prima dell'uso, immergeteli in acqua tiepida per circa 20-30 minuti per reidratarli. L'acqua di ammollo può essere filtrata e utilizzata come brodo per zuppe o stufati; utilizzarli disidratati è il modo migliore per concentrarne tutto il sapore.
  • Funghi in polvere: puoi macinare i funghi shiitake secchi fino a ottenere una polvere fine e usarla come condimento in zuppe, salse, stufati o persino marinate. È un ottimo modo per esaltare il sapore umami nelle tue ricette.
  • Funghi in scatola: ideali da aggiungere alle insalate, alle pizze, alla pasta o come contorno a vari piatti, senza alcuna preparazione aggiuntiva.

Sconto di 5€ sul tuo primo acquisto!

Dal 1 febbraioal 15 novembre