FUNGHI PRIMAVERILI: COSA SONO?

Se sei un amante dei funghi e vuoi saperne di più sui funghi di stagione, qui parliamo dei funghi primaverili.

Speciali per la loro difficile ricerca e per i sapori unici. Senza dubbio una delle più particolari della cucina gourmet, anche se meno conosciuta rispetto alle varietà autunnali.

Li puoi trovare in Aragona, soprattutto nella Sierra de Albarracín.

QUANDO POSSIAMO TROVARLI?

I funghi primaverili sono presenti in numero minore rispetto agli altri perché necessitano di temperature specifiche per crescere. Pertanto, il periodo migliore per trovarli è a metà primavera.

Le piogge primaverili e il disgelo post-invernale sono essenziali per la sua crescita.

Le date migliori per cercarli sono tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, ma tutto dipende sempre dalle temperature di ogni anno.

TIPI DI FUNGHI PRIMAVERILI

MARZUELO

Questo fungo è tipico dei terreni aridi, come le pinete o i querceti.

Il marzuelo è conosciuto come la regina del mimetismo perché è molto difficile da trovare. Appare sotto il muschio e può crescere anche sotto la neve.

È il primo fungo a comparire dopo l'inverno, il che lo rende uno dei più speciali. Cresce soprattutto con le prime piogge e nevicate primaverili.

I mesi migliori per avvistarlo vanno da febbraio ad aprile, ma è possibile vederlo anche già a gennaio.

La sua carne è di colore biancastro con sfumature grigiastre. Inizialmente il suo cappello è di colore biancastro, ma quando viene colpito dalla luce, diventa più nero.

Ha un odore delicato e un sapore gradevole, simile a quello della noce.

Il marzuelo è noto anche per le sue proprietà benefiche per la salute. Le sostanze probiotiche aiutano a rafforzare l'organismo e le sue difese.

È un fungo deperibile ed è preferibile consumarlo entro 7 giorni dalla raccolta. Per questo motivo è meglio congelarlo per evitare che marcisca.

Perfetto da aggiungere al risotto o da grigliare.

MARZUELO

Fungo spugnola

Questa tipologia di fungo è molto apprezzata dai cercatori di funghi.

Il fungo spugnola compare da fine marzo a fine maggio. Si può trovare nelle foreste, nelle zone umide, vicino ai corsi d'acqua o ai bordi delle strade. Pertanto, una zona perfetta in cui trovarlo è la Sierra de Albarracín.

Questo fungo presenta delle variazioni nell'aspetto: alcuni hanno la polpa bianca, altri hanno un colore più giallastro.

Hanno un gambo biancastro e cavo, mentre l'interno assume un colore più intenso man mano che maturano.

Il suo sapore è delicato, terroso e leggermente affumicato e la sua consistenza è soda ma tenera. Ecco perché è molto apprezzato nella cucina gourmet; ha un sapore che si intensifica ulteriormente con la cottura.

Per conservarli, il modo migliore è riporli in un luogo asciutto e buio oppure disidratarli.

Ideale per arricchire i risotti oppure, se si vuole godere di un sapore eccezionale, si può abbinare al tartufo nero o a formaggi gourmet.

Fungo spugnola

fungo perrechico

Il fungo perrechico, noto anche come fungo di San Giorgio perché solitamente compare verso la fine di aprile, è un altro dei funghi primaverili più apprezzati a livello gastronomico.

La stagione del raccolto va da aprile a maggio, principalmente verso la fine di aprile. Cresce nei prati, nei pascoli montani e nelle foreste, in gruppi che formano file.

L'interno è bianco con tonalità crema. Ha un cappello carnoso e una base più spessa.

È uno dei funghi più aromatici, poiché il suo odore è molto penetrante. Il suo sapore è intenso e talvolta può risultare un po' stucchevole.

Per conservarlo al meglio è consigliabile tenerlo in frigorifero, coprendolo con carta per proteggerlo dalla luce.

Essendo così aromatico e dal sapore intenso, può essere consumato perfettamente crudo.

È perfetto anche per preparare creme o salse da aggiungere a carne e pesce.

fungo perrechico

 

SENDERUELA

La senderuela è un fungo che in Spagna è abbondante in primavera, ma si può trovare anche in altre stagioni dell'anno, come l'estate e l'autunno. Cresce nei prati e nelle praterie, nelle zone erbose e perfino nelle zone costiere. Questo fungo cresce anche in gruppi che formano file.

È un piccolo fungo con un gambo sottile e fibroso. La sua carne è sottile e dalla consistenza soda. Il suo cappello è di colore marrone chiaro e ha una forma convessa che si appiattisce con il tempo.

L'odore è amaro e forte e il sapore è intenso ma non sgradevole.

È un fungo molto nutriente, ricco di proteine, vitamine e minerali. Ha un basso contenuto di grassi e un alto contenuto di fibre. Contiene inoltre composti bioattivi dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

SENDERUELA

Finferli

I finferli compaiono solitamente in primavera e in autunno, ma la loro stagione può variare a seconda dell'umidità e delle precipitazioni. Si può trovare vicino alle conifere, all'ombra dei lecci. Nei Pirenei aragonesi si può trovare in foreste mature di querce e faggi,

Si caratterizza per essere molto solido. Ha un colore vario, tra l'arancione e il marrone chiaro.

Ha un aroma e un sapore fruttato e dolce, simile a quello delle albicocche.

È possibile essiccarli e conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero, il che consentirà di conservarli per un po' di tempo, oppure disidratarli, anche se potrebbero perdere un po' di sapore.

Possiede inoltre ottime proprietà e vitamine che aiutano il corretto funzionamento del cervello.

Può essere preparato in vari modi, ad esempio strapazzato, in umido, con l'uovo o saltato in padella.

Finferli

Sconto di 5€ sul tuo primo acquisto!

Dal 1 febbraioal 15 novembre